Cos'è P3MSelftest
P3MSelftest© è la piattaforma online di Eureka Service che include servizi per la formazione sul Project, Program, Portfolio Management e in particolare per la preparazione degli esami di certificazione del PMI - Project Management Institute e della qualifica UNI ISO 11648, con moduli dedicati ad esercitazioni e simulazioni d'esame.

Oggi alla versione 6.0, allineata al PMBOK® Guide 6th edition, la piattaforma ha avuto nelle precedenti edizioni un utilizzo da record dei suoi moduli dedicati alla preparazione degli esami di certificazione PMP®, CAPM®, PMI-ACP® (per le metodologie Agili di Project Management), PMI-RMP® (per il Risk Management) del PMI: 2.580 utenti, più di 34.000 simulazioni d'esame svolte, oltre 600.000 ore di esercitazioni eseguite.
 
Non solo un simulatore
Più conosciuto come strumento di supporto alla preparazione degli esami di Certificazione, P3MSelftest si è evoluto nel tempo e include moduli che possono soddisfare diverse tipologie di utenti, da coloro che si approcciano alle tematiche e agli standard metodologici di Project Management, ai più esperti che intendono sviluppare le proprie conoscenze e/o mantenere le certificazioni professionali:
  • Assessment sulle competenze in ambito Project, Program e Portfolio Management | più dettagli
  • Training Test utilizzati a complemento dei corsi di formazione Eureka Service, sono set di esercitazioni mirate a sedimentare gli argomenti affrontati in aula | più dettagli
  • Monografie PDUStudy&Test per il mantenimento delle certificazioni professionali | più dettagli
 
P3MSelftest per prepararsi alle certificazioni del PMI
I moduli di P3MSelftest per prepararsi agli esami di certificazione del PMI sono aggiornati al PMBOK® Guide 6th edition e alle edizioni in uso dei Practice Standard o dei testi indicati dal PMI come riferimento per gli esami:
  • per prepararsi online alla certificazione PMP®
  • per prepararsi online alla certificazione CAPM®
  • per prepararsi online alla certificazione PMI-RMP®
  • per prepararsi online alla certificazione PMI-ACP®

Sono acquistabili in abbonamento e offrono all'utente la possibilità di simulare esami, eseguire esercitazioni e supportare la preparazione come un vero e proprio strumento di verifica e apprendimento online e quindi disponibile 24/7. In continua evoluzione nel numero e contenuto delle domande messe a disposizione, ciascun modulo offre preziose funzionalità:
  • finestra di commenti alla domanda con spiegazione e riferimenti al PMBOK® Guide e ad altri testi consigliati;
  • domande in italiano e in inglese selezionabili per livello di difficoltà o argomento
  • vari set di simulazioni d’esame e storicizzazione per analisi dei progressi dell'utente
  • esercitazioni di vario tipo: domande d'esame, su termini del dizionario e acronimi
 
Come funziona
Una volta attivato l'abbonamento riceverai via mail un'utenza ed una password (poi modificabile) che ti darà diritto, per tutto il periodo, all'attivazione di un'utenza protetta avente accesso a tutte le funzioni previste 24 ore su 24.
 
L'utente abilitato avrà a disposizione i due ambienti:
  • Simulazione esame
  • Esercitazioni: su domande d'esame, vero/falso, flashcard, dizionario
 
Simulazione d'esame
La simulazione d'esame riproduce le condizioni d'esame per il conseguimento della credenziale, come numero di domande proposte (ad esempio per la PMP 200 e per la CAPM 150), come numero di risposte e tempo a disposizione.
L'utente dispone di alcuni set di domande preimpostati sia in inglese che in italiano (fanno eccezione i set di simulazione per la PMI-RMP e PMI-ACP proposti in inglese, unica lingua dell'esame) tarati su un livello di difficoltà che è considerato verosimile rispetto alle prove d'esame proposte dal PMI ma può anche scegliere di simulare l'esame su set creati dal sistema in maniera randomica calibrati sul livello di difficoltà e sulla lingua richiesti.
Al termine di ciascuna simulazione d'esame i risultati vengono analizzati online, fornendo istantaneamente l'esito complessivo e un quadro riassuntivo dei risultati suddivisi per tematiche.
È possibile rivisitare le domande a cui si è risposto erroneamente e verificare la relativa risposta corretta.
 
Tramite l'ambiente di Simulazione esame si può:
  • provare sessioni d'esame (analoghe a quelle proposte dal PMI) in numero illimitato
  • verificare l'evoluzione della preparazione con la riproposizione dei set di domande preimpostati
  • esercitarsi su set randomici di domande scegliendo lingua e livello di difficoltà
  • mantenere traccia dei risultati delle simulazioni d'esame effettuate
  • ottenere il profilo di preparazione relativamente agli argomenti previsti (gruppi di processo e/o aree di conoscenza) per ognuno degli esami sostenuti
  • ottenere il profilo dell'andamento della preparazione per evincere il momento più "giusto" per sostenere l'esame di certificazione
  • per le simulazioni sostenute, rivedere in qualunque momento le domande a cui non si è risposto correttamente e le relative risposte esatte
 
Torna su
 
Esercitazione domande d'esame
L'Esercitazione domande d'esame permette all'utente di concentrare l'attenzione su argomenti specifici, grazie a filtri personalizzati, e senza limiti di tempo e avere riscontro immediato dell'esattezza della risposta fornita, potendo anche leggere il commento alla domanda.
Al termine dell'esercitazione si avrà immediato riscontro dei risultati ottenuti per l'insieme di domande svolte.
 
Più in particolare, accedendo all'ambiente di esercitazione domande d'esame si potrà:
  • esercitarsi su un set ridotto di domande relativo a filtri personalizzati in base a:
    • lingua (italiano od inglese)
    • uno o più tematiche del Project Management e del PMBOK su cui sondare la preparazione (gruppi di processo od aree di conoscenza)
    • livello di difficoltà delle domande (facili, medie, difficili)
    • a livello di lunghezza delle domande (corte, medie, lunghe)
    • un argomento specifico (es.: tutte le domande relative al "Project Charter")
  • ottenere le risposte corrette immediatamente una volta scelta la tua risposta esatta
  • ottenere il risultato statistico dell'esercitazione immediatamente dopo il completamento
 
Torna su
 
Esercitazione Vero/Falso
Nell'Esercitazione Vero/Falso ci si mette alla prova nell'identificare l'erroneità o meno di certe affermazioni inerenti il Project Management secondo gli standard del PMI.
 
L'ambiente Esercitazione Vero/Falso permette di:
  • allenarsi al riconoscimento veloce della correttezza o meno di frasi sul Project Management secondo gli standard del PMI necessarie per una corretta preparazione all'esame
  • ottenere il risultato statistico della esercitazione immediatamente dopo il completamento
 
Torna su
 
Esercitazione Flashcard
Nell'Esercitazione Flashcard è proposta una sequenza di definizioni proprie del Project Management secondo gli standard del PMI a cui rispondere verbalmente e velocemente, per poi istantaneamente verificare l'esattezza della risposta. È un approccio che aiuta l'allenamento mnemonico e il tempestivo abbinamento di un concetto di Project Management ad un termine o ad una definizione.
 
Torna su
 
Esercitazione Dizionario
Consente di saggiare il livello di conoscenza di definizioni del Project Management in inglese e in italiano. Opzionando la lingua su cui esercitarsi, vengono proposti termini ed acronimi di cui fornire verbalmente la traduzione per poi verificarne l'esattezza.
Torna su
 
Tutti i marchi citati sono Copyright dei rispettivi proprietari